La carriera di Marco inizia danzando in diverse discipline di Danza Sportiva. Si avvicina al Tango Argentino nel 1996 studiando con i migliori Maestri Argentini.
E’ Campione Italiano Professionisti A.N.M.B. 2003 e ha vinto il Campionato del Mondo 2002 a Miami Beach – Florida – USA. Nell’Agosto 2006 è finalista al IV° Mundial del Tango 2006 di Buenos Aires per le categorie “Salon” e “Scenario”.
Ballerino nei Concerti delle Orchestre : “Estilo Tango” diretta dal Maestro argentino Daniel Pacitti ; “Accademia Concertante D’Archi di Milano” diretta dal Maestro Matteo Fedeli ; “Tango Tinto” ; “Quinteto Invisible” ; “Quejas de Bandoneon”.
Si dedica a tempo pieno all’insegnamento e a spettacoli che tiene su tutto il territorio nazionale. Preparatore di coppie professionista e a vari livelli, alcune delle quali hanno conseguito titoli nazionali ed europei e si sono classificate finaliste ai campionati mondiali di Buenos Aires.
Dal 2013 inizia la collaborazione artistica con Lara. Ballerina di estrazione classica, inizia a ballare all’età di 8 anni e si avvicina al Tango Argentino nel 2008. Nel 2012 e 2013 è finalista ai campionati Italiani di Tango argentino per la categoria Salon. Si dedica a tempo pieno all’insegnamento.
Insieme partecipano a festival e spettacoli su territorio italiano e internazionale.
Giovanissimi ma già estremamente competenti e titolati, Andrea Vighi e Chiara Benati, Ballerini e di Tango Argentino.
Già in giovanissima età fanno competizioni nelle Danze Argentine per migliorarsi e confrontarsi con gli altri performer, vincendo il titolo di Campioni Italiani Assoluti (2014 e 2015) per le Danze Argentine organizzato dalla Federazione Italiana Danza Sportiva (F.I.D.S.).
Dal 2015 iniziando la loro attività di Maestri, mentre proseguono il loro percorso nelle competizioni, vincendo nel 2016 il Campionato Italiano Assoluto nella Categoria Professionisti (Maestri di ballo) a Riccione.
Anche in campo internazionale, Andrea e Chiara hanno riscosso un enorme successo, sia nelle Competizioni Europee che in quelle del Circuito del Mundial De Tango di Buenos Aires, culminato nell' Agosto 2017 con la partecipazione al Mundial de Tango de Buenos Aires classificandosi Semifinalisti nel Tango Escenario e Finalisti nel Tango de Pista
Attualmente sono Maestri e Coreografi di Tango Argentino, tenendo corsi per tutti i livelli e corsi di formazione per Maestri, condividendo con cuore e passione la loro esperienza.
Ariadna Naveira e Fernando Sanchez sono una coppia che non ha bisogno di presentazioni, che esprime un tango di qualità ineguagliabile: invitati nei festival più importanti, seguiti da un pubblico sempre numeroso nelle loro esibizioni e stages per tutto il mondo.
Con il loro modo di ballare la musica prende forma e con movimenti vellutati viene accompagnata fino all’ultima nota.
Il loro stile è morbido, emozionante; la loro tecnica estremamente raffinata e la generosità e chiarezza didattica sono entusiasmanti.
Entrambi nati a Napoli, nel sud Italia, e hanno dedicato tutta la vita alla danza e alla ricerca creativa.
Lorena, studiando danza classica fin dall'infanzia, ha un diploma di danza classica; a 17 anni incontra il tango con Gianpiero e da allora studia con i più grandi maestri con dedizione e coerenza, sia in Europa che in Argentina. Studia Scienze del movimento ed è formatrice e praticante di girokinesis.
Gianpiero balla il tango da quando ha 12 anni, iniziando presto la sua carriera professionale, mantenendo stili e concetti diversi nel mondo, essendo sempre entusiasta di comprendere il visibile.
È dottore in scienze del movimento e istruttore di metodi girotonici.
Connessione è anche la parola chiave che guida sempre il lavoro didattico di Gianpiero nella comprensione della relazione di tango all'interno della coppia.
Insieme a Lorena, le loro lezioni si concentrano sulla semplificazione ma rifiutano la banalizzazione.
Insegnanti di tango, interpreti e coreografi, partecipano ai più noti Festival Internazionali
Alberto Bersini e Paola Pinessi, coppia nella Vita e nel Ballo vivono a Bergamo.
Alberto balla da 32 anni, è stato Coreografo e Ballerino in vari spettacoli teatrali, vincitore di 5 Campionati Italiani Federali F.I.D.S., di due Campionati del Mondo I.D.O. nel 2005 e nel 2006 e delle selezioni italiane indette dal Governo di Buenos Aires nel 2005 a Ferrara.
Paola e Alberto, 7° posto al Campionato Mundial de Tango de Buenos Aires del 2005 e premio come miglior coppia scelta dal pubblico nel Mundial de Buenos Aires nel 2006.
Sono stati invitati al Tango Tendencia 2011, scelti tra le migliori 20 coppie di maestri in tutta Italia.
Si sono esibiti in diverse milongas di Buenos Aires e hanno partecipato a numerosi festival Internazionali di Tango.
Nel 2015, 2017 e 2018 invitati ad esibirsi come Special Guest al VI all'VIII e al IX European Tango Championship organizzato dal Governo di Buenos Aires.
Unica coppia di formazione completamente italiana, che ha tenuto lezioni in "Unidos Tango Festival" festival online su piattaforma mondiale durante il periodo di Lockdown per Covid-19 a Marzo 2020.
Attualmente partecipano insegnando ed esibendosi in diversi eventi e festivals di Tango insieme ad artisti ed orchestre di calibro internazionale ed organizzano ogni anno il "Bergamo FesTango", il festival degli abbracci nella Città dei mille.
Alberto Colombo comincia ad interessarsi al tango nel 1993 e nel 1996 realizza il primo dei molti viaggi che farà a Buenos Aires. In uno di questi soggiorni viene invitato a partecipare ad un gruppo di studio formato da Gustavo Naveira, Fabian Salas e Chicho Frumboli, con il fine di approfondire la ricerca di nuove dinamiche nell'improvvisazione. Negli anni successivi lavora con differenti ballerine.
Nel 1994 inaugura la prima Milonga a Milano (Italia), tutt’ora esistente, e oramai ricca di storia e di tango, che ha visto passare i più importanti ballerini e dj.
Dal 2009 comincia il proprio sodalizio artistico con Mariela Sametband e , per quattro anni , lavora nei principali festival Internazionali, compresi i festival di Buenos Aires.
Attualmente lavora in Italia e all'estero con Lucìa Conde de Ben, Celine Ruiz e Cesira Miceli.
Cesira Miceli comincia ad avvicinarsi al tango nel 1992. Dopo esperienze professionali internazionali importanti, come quella con la compagnia Tangox2 di Zotto e gli spettacoli di Maria de Buenos Aires di A. Piazzolla, Una Noche de Tango di M. Zotto, Cesira intraprende un percorso di ricerca sulla struttura del tango e sul movimento già iniziato con l'incontro con il Maestro Gustavo Naveira, intorno al quale poi costruirà un sistema didattico sempre in divenire.
Quindici anni di ricerca in cui non ultima è una collaborazione con Pablo Veron, connubio perfetto di classicità e modernità.
Francesca Del Buono si forma sin da bambina come ballerina in ambito classico e contemporaneo.
Avvicinatasi al Tango Argentino con studi basati sugli stili Milonguero e Salon, si specializza in uno stile che è fusione tra vecchio e nuovo, “tradizione” e “sperimentazione” che fa riferimento ai contenuti più moderni e creativi apportati dalla nuova generazione di maestri e ballerini, pur restando legata alla matrice originaria dell’abbraccio e alla vicinanza tra i corpi. La sua ricerca e la possibilità di avvalersi di elementi legati alla danza danno vita a un tango che è insieme tecnica e fluidità, intensità e musicalità. In questa direzione lavora dal 2003 come insegnante e ballerina. Nel 2010 fonda l’”Accademia Romana del Tango” e riprende un nuovo percorso di studio ed elaborazione del suo tango, partecipando a competizioni che la porteranno nel 2016 al titolo di Campionessa Europea nel 2016 e finalista ai mondiali di Buenos Aires.
Nel 2017 ha fondato la “Nuova Accademia del Tango” a Roma
Da sempre si esibisce nelle milonghe più importanti in Italia e all'estero; partecipa a trasmissioni televisive e numerosi spettacoli teatrali in Italia e all'estero; a Buenos Aires partecipa al Cxuce Tango Show di Vanessa Villalba e Facundo Piñero.
Si esibisce in concerti di importanti orchestre come Narcotango, Sexteto Milonguero e Hiperyon Ensamble, e partecipa a festival di fama internazionale.
Si è inoltre esibita e ha tenuto stage in Italia e all’estero con Javier Rodriguez, John Erban, Roberto Zuccarino, Maximiliano Cristiani, Pablo García, Filippo Avignonesi, Roberto Ricciuti
Il ballo, la musica sono la sua vita, è un qualcosa che ha dentro sin da piccolo.
Da adolescente incontra Sonia Salsedo e con lei inizia la sua carriera di ballerino.
Attratto dai balli dell’Era Jazz e Swing che rispecchiano il suo gusto musice, ne approfondisce la tecnica ed inizia a gareggiare. Con Sonia vince:
Parallelamente, nel 2000, a soli 19 anni, fonda insieme a Sonia la scuola Studio Larosa Dance, dove si formano agonisti anche di livello internazionale.
E’ molto attento alle varie esigenze d’apprendimento,e trasmette il suo sapere con tanta passione e mette a proprio agio tutti gli allievi.
Si concentra sulla connessione, sulla musicalità e sull’improvvisazione.
Dinamismo e divertimento inoltre sono gli elementi fondamentali delle sue lezioni.
La sua profonda competenza musicale e la sua frizzante personalità rendono le sue selezioni musicali uniche, contrassegnate da qualità ed energia magistralmente combinate.
Ha studiato pianoforte da piccola, appassionandosi per questo dapprima alla musica che al ballo.
Ha cominciato poi a studiare le orchestre e e la storia del tango, e continua a tenersi aggiornata, elemento fondamentale per un Dj , oltre ad osservare la pista da ballo dalla consolle.
Dal 2012 fa la Dj in varie milonghe d'Italia e dal 2016 è Dj resident de' "La Milonga del Mercato" a Bologna.
Dal 2014 insegna Tango stabilmente presso l'Associazione Sguardi oltre il Tango di Bologna.